Uliveti allagati
Uliveti allagati
Territorio e Ambiente

Agricoltura a rischio, Assoproli: «Pianificazione territoriale e accordi con le assicurazioni»

La ricetta del presidente Mastandrea contro il pericolo degli eventi meteorici calamitosi

I recenti eventi meteorici abnormi ed inconsueti hanno piegato ancora di più l'agricoltura del Barese, in particolare del territorio di Bitonto. Una situazione che ha spinto l'Assoproli a intervenire per chiedere alle istituzioni interventi urgenti a sostegno del comparto.
«Alberi sradicati – relazionano dall'associazione di categoria - impianti arborei collassati al suolo, frutti e foglie strappati, allagamenti e protezioni delle colture più pregiate spazzate via dalla forza degli eventi, capannoni agricoli danneggiati. Per molti un anno di lavoro, sacrifici ed investimenti spazzato via in pochi attimi. Ormai la tropicalizzazione del clima».

«Occorre ora una ferma presa di posizione – ha detto il presidente Assoproli, Pasquale Mastandrea - e la più seria consapevolezza di quanto sta accadendo e di quanto si verifica con frequenze sempre più ravvicinate sul nostro territorio e sulla nostra agricoltura, è tempo di prendere decisioni importanti che tutelino definitivamente il duro lavoro dei nostri agricoltori. È necessaria una pianificazione e gestione territoriale che tenga conto di questi accadimenti, è auspicabile poter ricorrere alle assicurazioni, stipulando accordi con le compagnie assicurative al fine di tutelare gli imprenditori agricoli».
  • Agricoltura Bitonto
  • Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Altri contenuti a tema
Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI La soddisfazione di Cia-Agricoltori Italiani e Associazione Florovivaisti Italiani
La cicoria molfettese pronta a diventare IGP La cicoria molfettese pronta a diventare IGP Appuntamento previsto il 4 giugno per il riconoscimento
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il messaggio di cordoglio di Gennaro Sicolo della CIA
A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture Dal 27 novembre e sino ad oggi operatori internazionali in città per le giornate dedicate alla sicurezza in agricoltura
A Bitonto da Albania, Montenegro e Molise: al via il "SAGRI-Healt and Safety in Agricolture" A Bitonto da Albania, Montenegro e Molise: al via il "SAGRI-Healt and Safety in Agricolture" In città partner nazionali e internazionali per il progetto di cooperazione
Damascelli (FdI): «Arif inefficiente. Urge acqua agli agricoltori» Damascelli (FdI): «Arif inefficiente. Urge acqua agli agricoltori» Il consigliere di FdI ha contattato l’Assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia per chiedere interventi immediati
In campagna 20mila giovani trainano l'agricoltura pugliese In campagna 20mila giovani trainano l'agricoltura pugliese Aperte le iscrizioni per il premio alle imprese che fanno innovazione
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.