Nicola Pice
Nicola Pice
Associazioni

Agorà Terlizzi ospita l'ex sindaco di Bitonto Nicola Pice

Domenica 16 novembre alle 10.45 nuovo appuntamento col ciclo di incontri "Un'ora con..."

Ancora un evento firmato Agorà Terlizzi - Miriam Oreste e Michele Colasanto con il patrocinio gratuito del Comune di Terlizzi.
Domenica 16 novembre, alle ore 10.45, nella sede di piazza IV novembre n.24 a Terlizzi, si svolgerà l'incontro Un'ora con ... Nicola Pice, professore e già Sindaco della città di Bitonto.

Dopo i saluti di Michele De Chirico, Presidente di Agorà, e del Sindaco di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, introdurrà il prof. Nicola Pice la prof.ssa Flora Guastamacchia componente dell'associazione Agorà – Terlizzi.

Nicola Pice, docente di Lettere classiche e dottore di ricerca in Scienze dell'antichità classica e cristiana, Storia della tradizione e della ricezione, si è occupato di teatro classico, di poesia epica, di dialettologia e tradizioni popolari. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La similitudine nel poema epico, Il Libro dei miracoli di Cosma e Damiano, Lessico dialettale bitontino. Pice è fra gli autori del manuale di grammatica greca Imperfetto Perfetto Piuccheperfetto.

L'evento sarà aperto da un breve spazio musicale affidato alla giovane pianista Raffaella Patruno, ex alunna del Prof. Famà, dell'IC "Don Pappagallo-Gesmundo" con indirizzo musicale, che eseguirà il brano "Indaco" di Ludovico Einaudi.
L'evento è aperto a tutti e potrà essere seguito anche sulla pagina facebook dell'associazione
https://facebook.com/AgoraTerlizziAssociazioneCulturaleSocialePolitico
  • Nicola Pice
Altri contenuti a tema
Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice L'addio dell'ex sindaco di Bitonto: «Mimmo è stato un amico speciale»
Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice La sua nomina rappresenta l'avvio di una nuova fase di valorizzazione, apertura e rilancio per l'ente
"La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini "La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini Inaugurazione abato 28 giugno alla Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna"
I 500 anni del Monastero delle Vergini al centro del documentario "La bellezza dietro le grate" I 500 anni del Monastero delle Vergini al centro del documentario "La bellezza dietro le grate" Il lavoro è firmato dal regista bitontino Lorenzo Scaraggi
A Bitonto la prima mostra personale di Nicola Liso A Bitonto la prima mostra personale di Nicola Liso Inaugurata al Torrione Angioino, l’esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre
Il Centro Ricerche di Bitonto ad un convegno su Tommaso Traetta a San Pietroburgo Il Centro Ricerche di Bitonto ad un convegno su Tommaso Traetta a San Pietroburgo Il professor Nicola Pice sarà collegato in steaming questa sera dalle 19.00
Morte di Procacci, il ricordo di Pice: «Vito è stato un appassionato di storia» Morte di Procacci, il ricordo di Pice: «Vito è stato un appassionato di storia» Un post su Facebook del docente classicista in pensione, saggista e studioso: «Fu uno dei giovani più attivi che lavorò agli scavi della chiesa di San Paolo»
Muore a 72 anni la suora bitontina Fara Galati Muore a 72 anni la suora bitontina Fara Galati Ha ricoperto il ruolo di Superiora Provinciale d’Italia e, più recentemente, quello di consulente del Governo Generale
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.