raccolta funghi
raccolta funghi
Attualità

A Bitonto un corso di formazione per la raccolta funghi

Sarà tenuto dall'associazione micologica Alta Murgia Terra degli Orsini

Si svolgerà a Bitonto il corso di formazione e aggiornamento per il rilascio della certificazione necessaria per ottenere il permesso di raccolta funghi, come previsto dalla legge regionale n. 3/2012 organizzato dall'assessorato allo Sviluppo rurale del Comune di Bitonto.
Dal 6 all'8 marzo 2020 (dalle 15.30 alle 19.30) nella sede del Comando di Polizia locale in via Dossetti 2, i tecnici dell'associazione micologica Alta Murgia Terra degli Orsini (A.M.A.M.T.O.) organizzeranno le lezioni per una durata complessiva di 12 ore, rivolgendosi a quanti intendano ottenere per la prima volta il permesso, che ha validità triennale. Il corso di aggiornamento della durata di 7 ore, invece, è destinato a chi vuole rinnovare il permesso. Per entrambi i percorsi è previsto il pagamento di un contributo a carico dei partecipanti.

Al termine delle giornate formative, sarà possibile richiedere al Comune il rilascio del tesserino di autorizzazione valido su tutto il territorio regionale: insieme all'attestato del corso dovrà essere presentata la ricevuta del pagamento di 25 euro da versare sul conto corrente postale n. 18303701, intestato alla Tesoreria comunale.
Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi direttamente ai referenti dell'A.M.A.M.T.O. (www.associazionemicologicaamamto.com – tel. 3404614789; 3925495785).
  • Agricoltura Bitonto
Altri contenuti a tema
Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Lungo incontro tra i rappresentanti istituzionali e Cia-Agricoltori Italiani Puglia
Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo È stato anche concordato l’avvio di un tavolo tecnico permanente
Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Dibattito sul tema "Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi di oggi e di domani e applicazioni nelle filiere agricole regionali”
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI La soddisfazione di Cia-Agricoltori Italiani e Associazione Florovivaisti Italiani
La cicoria molfettese pronta a diventare IGP La cicoria molfettese pronta a diventare IGP Appuntamento previsto il 4 giugno per il riconoscimento
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il messaggio di cordoglio di Gennaro Sicolo della CIA
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.