La presentazione del servizio di notifica su cellulare delle emergenze del comune di Bitnto
La presentazione del servizio di notifica su cellulare delle emergenze del comune di Bitnto
Territorio e Ambiente

A Bitonto rischi idrogeologici comunicati alla popolazione sul cellulare

È il primo passo per la realizzazione del Piano comunale di Protezione Civile

Una notifica sul cellulare inviata a tutti i cittadini per metterli al corrente di possibili rischi di alluvioni, smottamenti, mareggiate o incendi e garantire meglio la loro incolumità. È questo il primo passo adottato dal comune di Bitonto per aumentare il livello di sicurezza della popolazione in caso di emergenze, in vista del Piano di Protezione Civile che organizzerà in maniera organica la macchina dei soccorsi in presenza di rischi concreti per le persone e le cose.

L'iniziativa si chiama "infoALERT365-BITONTO" e consente, attraverso un collegamento da installare sul cellulare, di accedere a una piattaforma sul web che contiene tutte le informazioni utili ad affrontare le varie emergenze segnalate dalla Regione in base alla situazione meteo o con il confronto con le altre organizzazioni di Protezione Civile sul territorio.
«È un piccolo tassello di un progetto molto più vasto che si spera veda la luce entro il 2020 – ha spiegato l'assessore alla Protezione Civile del comune di Bitonto, Rocco Mangini - la redazione del nuovo Piano comunale di protezione civile, affidato a seguito di gara pubblica alla 3P Lab srl, dovrà tenere in debito conto l'impatto in termini di fattori di rischio che per Bitonto ha il fatto di rientrare nell'area aeroportuale. L'approccio collaborativo, che intendiamo utilizzare in questo percorso progettuale, punta all'affermazione del principio del coinvolgimento e della corresponsabilità, perché le calamità e le emergenze coinvolgono seppur in modo differenziato tutti, nessuno escluso. Importante è stato e continuerà ad essere il ruolo delle associazioni di volontariato, significativamente qui presenti oggi, alle quale va il mio pubblico ringraziamento per il quotidiano impegno al fianco della struttura comunale».
«Dobbiamo capire che tutti, dal più piccolo dei bambini, fino al professionista del soccorso hanno un ruolo, un compito durante un'emergenza e nessuno può restare in attesa di eroi che salvino il mondo - ha aggiunto Mangini – e cittadini informati in maniera più tempestiva sono cittadini che si possono mettere con maggiore efficacia in salvo ed essere d'aiuto alla macchina dei soccorsi».

Per il comandante della Polizia locale, Gaetano Paciullo, è fondamentale «il ruolo dei giovani volontari, indispensabili per affrontare al meglio le emergenze. Credo che i nuovi strumenti di cui ci siamo dotati contribuiranno a far crescere nei cittadini il livello di consapevolezza delle problematiche di protezione civile, facilitando così i nostri interventi nelle diverse situazioni emergenziali, con una conseguente riduzione dei problemi operativi».
Di pari tenore le parole del vicecomandante della Polizia locale, Michele Perrulli, che in qualità di responsabile della protezione civile comunale ha evidenziato il «notevole passo in avanti rappresentato dall'adozione del sistema infoALERT, che insieme all'adeguamento del vecchio Piano comunale, consentirà alla città di raggiungere l'obiettivo di una protezione civile più moderna e capace di attivare al meglio la collaborazione dei cittadini».

I dettagli operativi del sistema infoALERT365, già adottato in molti comuni pugliesi ed anche in Toscana e Piemonte, e del percorso di riedizione del Piano comunale di protezione civile sono stati illustrati dall'ingegner Marco Palazzo, direttore tecnico della 3P Lab srl.
«Il piano di protezione civile – ha precisato Palazzo – non è secondario agli altri strumenti urbanistici per il governo del territorio di un comune. Il nuovo piano, al quale stiamo lavorando, sarà il frutto di molti momenti di condivisione e collaborazione con gli uffici, il mondo del volontariato e i cittadini e sarà un piano dinamico, suscettibile di continui aggiornamenti in base alle necessità».

Nel dettaglio infoALERT365-BITONTO comprende un canale web, raggiungibile all'indirizzo https://infoalert365-bitonto.sf1.3plab.it/, che nella parte statica propone le principali norme di autoprotezione e, quando sarà pronta, tutta la documentazione relativa al Piano comunale di protezione civile.
Per attivare il sistema di notifiche è possibile iscriversi a un canale whatsapp, attivabile inviando un messaggio con testo "BITONTO" al numero 3499347350 (da memorizzare sul proprio smartphone), con il quale saranno notificati messaggi di allerta e informazioni di pubblica utilità.
La piattaforma web è poi collegabile al proprio smartphone e tablet Android, iPhone e iPad iOS e Windows phone seguendo le istruzioni del sito web per la notifica diretta degli aggiornamenti: un'icona sul desktop rimanderà direttamente al sito con tutti i dettagli del caso.
Dal canale web sono consultabili anche i dati in tempo reale delle stazioni meteo di Bitonto e di Quasano, che fanno parte della Rete di telemisura della Protezione civile della Regione Puglia. Nella sezione WebGis, infine, una cartografia interattiva, che sarà oggetto di progressivo arricchimento informativo, offre alla pubblica consultazione dati relativi a rischi industriale e idrogeologico, piano paesaggistico territoriale e Lame, limiti amministrativi e mappe catastali.
  • Rino Rocco Mangini
  • Polizia Municipale Bitonto
  • Protezione Civile
  • Polizia Locale Bitonto
Altri contenuti a tema
Dal 22 marzo partono le operazioni di diserbo stradale ad opera della SANB Dal 22 marzo partono le operazioni di diserbo stradale ad opera della SANB L'intervento coinvolgerà diverse arterie stradali del centro cittadino e delle frazioni di Palombaio e Mariotto
Polizia Locale Bitonto, c'è il diario del concorso per 3 posti Polizia Locale Bitonto, c'è il diario del concorso per 3 posti Svolgimento in un unico turno il 5 aprile prossimo
Dal 13 marzo tornerà attiva la zona a traffico limitato nel centro antico Dal 13 marzo tornerà attiva la zona a traffico limitato nel centro antico Lo rende noto il Comando di Polizia locale, ricordando che la sospensione temporanea era stata decisa in seguito alla chiusura al traffico di via Solferino
Polizia Locale, c'è il bando per 3 posti. Domande entro il 29 dicembre Polizia Locale, c'è il bando per 3 posti. Domande entro il 29 dicembre Bonasia: «Dopo quasi 30 anni viene indetto un concorso»
Bitonto piange Sergio Mangini, il ricordo dell’Unitalsi Bitonto piange Sergio Mangini, il ricordo dell’Unitalsi Il rito funebre sarà celebrato martedì 15 novembre presso il Santuario dei Santi Medici
Baby gang, torna il terrore a Bitonto: 14enne preso a pugni in via Dante Baby gang, torna il terrore a Bitonto: 14enne preso a pugni in via Dante L'episodio è avvenuto nel sabato dei Santi Medici, il giovane ha riportato la frattura del setto nasale. Sul posto 118 e Polizia Locale
Cerimonia dell'alzabandiera con gli studenti. Le disposizioni dal Comando di Polizia locale Cerimonia dell'alzabandiera con gli studenti. Le disposizioni dal Comando di Polizia locale Manifestazione in programma giovedì 6 ottobre
E-bike truccate: controlli e sequestri in piazza Marconi E-bike truccate: controlli e sequestri in piazza Marconi Operazione congiunta di Polizia Locale, Polizia di Stato e Carabinieri: una bici elettrica e due motocicli sono risultati truccati
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.