Gennaro Sicolo
Gennaro Sicolo
Associazioni

A Bari si riunisce la Puglia degli agricoltori. Sicolo: "Noi non ci fermiamo"

Il prossimo 26 gennaio un incontro-assemblea sulle principali emergenze

"Noi non ci fermiamo e non ci fermeremo fino a che gli agricoltori e la nostra agricoltura non avranno risposte su tutte le questioni che abbiamo messo in evidenza lo scorso 8 gennaio, durante la conferenza stampa sulle emergenze ancora insolute da cui dipendono il presente e il futuro del comparto primario".

È il bitontino Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, ad annunciare con queste parole l'incontro-assemblea con gli agricoltori pugliesi a Bari per venerdì 26 gennaio, alle ore 10.30, presso l'Hotel Parco dei Principi.

"Bisogna ripartire subito dalla riforma della PAC, che così com'è evidenzia limiti e fallimenti evidenti, ma occorre che le istituzioni a tutti i livelli prendano coscienza anche della necessità di interventi che riducano i costi di produzione, dal gasolio alle materie prime", aggiunge Sicolo.

"L'Europa deve essere amica dell'agricoltura, occorre ci metta nelle condizioni di produrre di più, non che freni il comparto addossandogli colpe che non ha, come sull'ambiente: con miliardi di autovetture che inquinano e migliaia di industrie che scaricano i loro veleni, è ridicolo che si punti il dito sugli agricoltori che, invece, sono custodi dell'ambiente e delle aree rurali di tutto il Vecchio Continente. Il Governo nazionale punti realmente sul vero Made in Italy che, di questo passo, rischia di scomparire un pezzo alla volta anno dopo anno".

Per non parlare delle conseguenze di calamità e fitopatie, con gli agricoltori lasciati a se stessi. CIA Agricoltori Italiani di Puglia non si ferma, perché le questioni su cui gli imprenditori agricoli hanno diritto a risposte vere ed efficaci sono sempre di più: lotta alla Xylella, rigenerazione olivicola nei territori colpiti dal batterio, limiti del sistema Agricat, taglio del sostegno all'accesso agevolato alle assicurazioni, concorrenza sleale sempre più sfrontata e selvaggia".

Venerdì 26 gennaio, a Bari, si tornerà a discutere anche del sostegno alle filiere, delle misure che garantiscano e applichino i criteri di certificazione e tracciabilità dei prodotti, la situazione delle cartelle esattoriali emesse dai Consorzi di Bonifica commissariati. Un capitolo fondamentale, inoltre, è quello che riguarda le zavorre della burocrazia.

Al centro delle rimostranze degli agricoltori ci sono anche le questioni dei contributi e del mancato esonero Irpef: "Così il Governo penalizza soprattutto i giovani. La mobilitazione continua su ciascuna delle questioni evidenziate, compresa la richiesta al Governo di attivare immediatamente il Registro Telematico e tutte le azioni previste da Granaio Italia. Noi non ci fermiamo, l'agricoltura e i nostri agricoltori pretendono risposte".
  • Gennaro Sicolo
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Presentazione in Camera di Commercio a Bari alla presenza di Gennaro Sicolo, presidente Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola
A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture Dal 27 novembre e sino ad oggi operatori internazionali in città per le giornate dedicate alla sicurezza in agricoltura
Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale Secondo mandato consecutivo per l’imprenditore olivicolo di Bitonto. L’Italia e la Puglia in primo piano
Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Ad Andria presente Sicolo per CIA Puglia. No alle speculazioni al ribasso e all’invasione dall’estero di olio di dubbia provenienza e di pessima qualità
Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Saranno attivati il Registro telematico e tutte le misure per monitorare il mercato e controllare le importazioni
Pesca ed acquacoltura, Sicolo e la CIA Puglia discutono sul FEAMPA 2021-2027" Pesca ed acquacoltura, Sicolo e la CIA Puglia discutono sul FEAMPA 2021-2027" Appuntamento il 4 ottobre all'Hotel Sheraton di Bari
Cia Puglia, Sicolo: «Gestione irrigua ad AQP è una follia, proposta Amati già bocciata» Cia Puglia, Sicolo: «Gestione irrigua ad AQP è una follia, proposta Amati già bocciata» Il commento al veleno del presidente degli Agricoltori della Puglia
Sicolo scrive a Decaro: «Lavoriamo insieme per un’Europa dell’agricoltura» Sicolo scrive a Decaro: «Lavoriamo insieme per un’Europa dell’agricoltura» Auguri al presidente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo e l’impegno comune sul futuro
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.