Mimose
Mimose
Economia

8 marzo, anche a Bitonto il 51% ha donato mimose

L'analisi di Coldiretti Puglia su scala regionale, con riferimento al vicino mercato terlizzese

Cinque pugliesi su 10 (51%) che hanno deciso di fare un regalo per l'8 marzo, hanno scelto le mimose che sono il simbolo della giornata perché dietro una fragilità apparente mostrano una grande forza con la capacità di crescere anche in terreni difficili.

È quanto emerge da una rilevazione della Coldiretti Puglia nei mercati di Campagna Amica in occasione del tradizionale appuntamento della festa della donna che ricorda la forza e il ruolo femminile nel mondo. Se la metà dei pugliesi si indirizza sulle mimose che al tempo della guerra non rinunciano a celebrare le donne, l'altra metà dei pugliesi che sceglie di acquistare fiori per la festa della donna si orienta su ranuncoli gialli, primule e rose gialle, perché a causa del clima è crollata la produzione di mimose in Puglia.

Quest'anno in Puglia la produzione della mimosa è stata fortemente condizionata da un inverno bollente – denuncia Coldiretti Puglia - con temperature elevate che hanno determinato la fioritura già nella prima metà gennaio con due mesi di anticipo rispetto al tradizionale appuntamento dell'8 marzo, e tagli dei raccolti del 30% in media, con punte fino all'80% in alcuni areali della provincia di Lecce. Per la festa della donna 2023 i prezzi dei singoli ramoscelli variano dai 5 ai 10 euro mentre per i mazzi più grandi e decorati o per le piantine si arriva anche oltre i 20 euro.

Gli orientamenti di acquisto delle mimose, ma anche di altri fiori nonostante il momento di difficoltà economica, confermano la forza celebrativa di una giornata che risale al 1908 quando un gruppo di operaie decise di scioperare per vedere riconosciuti i loro diritti, mentre è dal 1946 – spiega la Coldiretti regionale – che in Italia le mimose sono state scelte come il simbolo dell'8 marzo grazie anche alla loro capacità di fiorire in anticipo rispetto alla primavera astronomica. Oltre a essere il simbolo della presenza femminile nel mondo, dalla famiglia al lavoro, la mimosa esprime anche un importante valore ambientale perché – continua la Coldiretti Puglia – è realizzata in Italia con tecniche eco-compatibili soprattutto nei tipici terrazzamenti che si affacciano sul mare, altrimenti destinati al degrado e all'abbandono.

Il consiglio è quello di non fare acquisti di impulso, ma verificare e mettere a confronto i diversi prezzi. Per evitare di cadere nelle trappole del mercato e non alimentare l'abusivismo è meglio – ricorda la Coldiretti regionale– evitare venditori improvvisati e preferire l'acquisto, se possibile, direttamente dai produttori, ricordando che acquistando fiori italiani si sostengono le imprese, l'occupazione, il territorio.

Il settore florovivaistico in Puglia si sviluppa sul distretto in provincia di Lecce di Taviano e Leverano che si estende anche ai comuni limitrofi di Alliste, Maglie, Melissano, Nardò, Porto Cesareo, Racale e Ugento e quello della provincia di Bari con al centro della produzione e degli scambi Terlizzi, Canosa, Bisceglie, Molfetta, Ruvo di Puglia e Giovinazzo, e altre realtà aziendali sparse nel resto della regione. In provincia di Lecce il settore florovivaistico rappresenta ben il 12,4% della produzione agricola, mentre in provincia di Bari il settore florovivaistico costituisce il 5,8% del valore della produzione agricola. In realtà, confrontando la distribuzione delle aziende per classi di superficie, si registra che, in termini di dotazione in fattore "terra", le aziende pugliesi sono mediamente più grandi della media nazionale. Delle 853 aziende floricole il 65% si colloca tra 1 e 5 ha mentre a livello nazionale la stragrande maggioranza delle aziende (58,2%) ha una superficie inferiore ad 1 ettaro.

Ai problemi causati dal clima alla floricoltura nazionale si sono aggiunti peraltro – conclude Coldiretti Puglia - quelli legati al conflitto in Ucraina con l'esplosione dei costi di produzione che pesa su ogni cosa, dai fertilizzanti agli imballaggi, dalla plastica dei vasetti alla carta delle confezioni fino al gasolio per il riscaldamento delle serre, andando a colpire un settore che rappresenta un fiore all'occhiello del Made in Italy.
  • Coldiretti Puglia
  • Festa della donna
  • mimose
Altri contenuti a tema
Troppa pioggia, ciliegie al macero. La denuncia di Gennaro Sicolo Troppa pioggia, ciliegie al macero. La denuncia di Gennaro Sicolo Coldiretti e CIA Puglia al fianco del settore cerasicolo pugliese piegato dal maltempo
In 600mila a Bari per il Villaggio Coldiretti. Bitonto presente In 600mila a Bari per il Villaggio Coldiretti. Bitonto presente La rassegna si è svolta durante il ponte del 1° maggio
1° maggio, per maltempo la festa si è spostata a tavola 1° maggio, per maltempo la festa si è spostata a tavola La mappa dei menù regionali tracciata da Coldiretti
Aumentato il prezzo della pasta del 18% Aumentato il prezzo della pasta del 18% Ma le esportazioni di quella prodotta in Puglia segnano un +37%. L'analisi di Coldiretti
76 euro a famiglia in Puglia per il pranzo di Pasqua 76 euro a famiglia in Puglia per il pranzo di Pasqua Lo rivela un'indagine di Coldiretti
Caldo, Coldiretti Puglia: «Sos semine in terreni aridi per siccità» Caldo, Coldiretti Puglia: «Sos semine in terreni aridi per siccità» Nella nostra regione la disponibilità annua media pro capite di è soli 1.000 metri cubi di acqua contro i 2.330 nazionali
Le storie di “Viva” per l’otto marzo: il rapporto tra donne e libertà Le storie di “Viva” per l’otto marzo: il rapporto tra donne e libertà Testimonianze di donne che hanno scelto di essere se stesse
Due eventi per la Giornata internazionale dei diritti della donna a Bitonto Due eventi per la Giornata internazionale dei diritti della donna a Bitonto La storia di Santa Scorese e la condizione delle donne iraniane e afgane al centro delle iniziative
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.