Papa Francesco
Papa Francesco
Religioni

10 anni con Papa Bergoglio, il gesuita con l'animo da francescano

Forte la sua immagine in una piazza San Pietro vuota durante la pandemia

Sarà una messa con tutti i cardinali del Collegio presenti a Roma, l'unico momento di festeggiamento per i 10 anni di pontificato di Papa Francesco, al secolo Jorge Maria Bergoglio. Un decennio che cade oggi, lunedì 13 marzo, e che rappresenta un primo importante passaggio del suo ministero sul soglio petrino.

Bergoglio, il Papa venuto "dalla fine del mondo", ha un marchio impresso a fuoco nel suo mandato, una forte connotazione ad una Chiesa in uscita, ad una Chiesa che dialoga, che non si racchiude su se stessa, che tenta di avvicinare la gente ad una fede divenuta, per via della secolarizzazione imperante, una vera è propria scelta rivoluzionaria.

Nel mondo del facile, dell'apparire, del consumo, ma anche delle ideologie neo-socialiste che strizzano l'occhio al capitale e disegnano mondi politicamente corretti, Bergoglio è l'uomo solo al comando di una barca scossa prima da una pandemia senza precedenti e poi da conflitti (in armi e senza armi) che frammentano l'umanità in aree di influenza di super-potenze disposte a tutto.

Bergoglio è l'uomo della voce alzata contro il clericalismo che si arrocca e difende posizioni di potere all'interno della Chiesa, ma è anche il Pontefice della vita che va difesa sempre, aspetto molto meno sottolineato dai media del mainstream allineati al pensiero unico politicamente corretto di cui sopra.

Non è un teologo raffinato come Ratzinger, sottolineano a più riprese i vaticanisti, ma porta il Vangelo davvero a tutti, col suo linguaggio semplice, spesso televisivo. Ha addirittura 14 milioni di follower sui canali social.
Papa Francesco è il gesuita con lo spirito francescano, che spesso si trova schiacciato tra correnti interne al clero più ortodosse e spinte tipiche della sua terra, che qualcuno ha definito addirittura vicine alla teologia della Liberazione.

In verità, Bergoglio è semplicemente Papa con lo spirito ed il sentire di un argentino, che ha lottato con la sua gente per la libertà, soffrendo, ma è anche uno della Compagnia di Gesù, che pone, ancora e sempre più, al centro Cristo spiazzando quanti, dal versante ateo o agnostico, amano affibbiargli etichette per convenienza politica.

È il Papa dei poveri, questo senza alcun dubbio, il più vicino agli ultimi del mondo tra i recenti Pontefici, ed è colui il quale non ha esitato a restituire verità mettendo a nudo la Chiesa, provando a trasformarla in una grande casa di vetro.

40 i suoi viaggi in tutto il mondo, finanche in Sud Sudan ed in luoghi in cui è difficile parlare di un Dio presente.
Ed infine Bergoglio è certamente il Papa che entrerà nella storia per quella piazza San Pietro vuota, il Papa che implora il Signore di far calmare le acque tempestose che agita(va)no la barca dell'umanità.

Iconico, certamente moderno, ma con una forte vocazione a rimarcare il cuore dell'insegnamento cristiano e cattolico. In molti sperano che possa essere lui l'uomo che metta attorno ad un tavolo i "potenti" ridando serenità al mondo intero e facendo cessare questa "Terza Guerra Mondiale a pezzetti", come egli stesso l'ha definita.

Qualunque sia il futuro che lo attende, appare evidente che l'umanità, e non solo i cattolici, ha bisogno del sua carisma così diverso dai suoi predecessori eppure così necessario in questa fase storica.
  • Papa Francesco
Altri contenuti a tema
I bimbi della "Cassano-de Renzio" per il Papa: la risposta prima dell'addio - VIDEO I bimbi della "Cassano-de Renzio" per il Papa: la risposta prima dell'addio - VIDEO Pochi giorni prima della sua morte, il pontefice ha inviato una lettera agli alunni per ringraziarli della loro vicinanza
Conclusi i funerali di Papa Francesco. Decine di bitontini in piazza San Pietro Conclusi i funerali di Papa Francesco. Decine di bitontini in piazza San Pietro Il feretro traslato nella Basilica di Santa Maria Maggiore dove il Pontefice riposerà
Regione Puglia, proclamato lutto il 26 aprile Regione Puglia, proclamato lutto il 26 aprile Il provvedimento del Governatore Emiliano
Visita alla salma del Papa: le modalità per accedervi Visita alla salma del Papa: le modalità per accedervi Tanti i bitontini che nelle scorse ore sono partiti per Roma
Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il messaggio di cordoglio di Gennaro Sicolo della CIA
Morte Papa Francesco, decisi 5 giorni di lutto nazionale Morte Papa Francesco, decisi 5 giorni di lutto nazionale Il provvedimento del Consiglio dei Ministri riunitosi in mattinata a Roma
Ora è ufficiale: i funerali di Papa Francesco si terranno il 26 aprile Ora è ufficiale: i funerali di Papa Francesco si terranno il 26 aprile Lo comunica la sala stampa vaticana
Morte di Papa Francesco, il cordoglio della Conferenza Episcopale Pugliese Morte di Papa Francesco, il cordoglio della Conferenza Episcopale Pugliese Il comunicato integrale
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.