Una donazione di valore storico per il museo “Spazi della Memoria”
Gli strumenti del maestro d’ascia Antonio Liso, donati dal nipote, si aggiungono ai seimila manufatti che raccontano la civiltà contadina bitontina
venerdì 28 novembre 2025
Una nuova donazione impreziosisce la già nutrita esposizione museale "Spazi della Memoria", allestita dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto per fornire testimonianza dell'antica civiltà contadina e delle tradizioni popolari di Bitonto e del territorio pugliese. Ad arricchire una collezione che vanta già oltre 6mila manufatti, un tornio, pialle di varie dimensioni, punteruoli e tanti altri attrezzi appartenuti al maestro d'ascia Antonio Liso, nato a Bitonto il 19 novembre 1887. Tutta la strumentazione, un patrimonio di indiscusso valore per la storia dell'artigianato del legno, è stata donata dal nipote omonimo.
Il materiale è in attesa di essere inventariato, custodito negli ambienti di pertinenza della chiesa di San Giorgio, sede sociale del Centro Ricerche. Un museo realizzato grazie alle donazioni di soci e simpatizzanti in 57 anni di storia del sodalizio. Oggi meriterebbe una sede più idonea, in grado di ospitare la nutrita esposizione e di ospitare in sicurezza i visitatori.
Il materiale è in attesa di essere inventariato, custodito negli ambienti di pertinenza della chiesa di San Giorgio, sede sociale del Centro Ricerche. Un museo realizzato grazie alle donazioni di soci e simpatizzanti in 57 anni di storia del sodalizio. Oggi meriterebbe una sede più idonea, in grado di ospitare la nutrita esposizione e di ospitare in sicurezza i visitatori.