Bitonto presente alla Marcia PerugiAssisi, Farella: «Non possiamo cedere all'indifferenza»

Studenti e studentesse degli istituti comprensivi Cassano-De Renzio e Sylos presenti, ieri, al grande evento

lunedì 13 ottobre 2025
Anche quest'anno Bitonto è stata presente alla Marcia PerugiAssisi per la pace e la fraternità, in programma ieri domenica 12 ottobre 2025, all'insegna del motto ispirato a John Lennon «Imagine all the people». Un messaggio universale di unità e speranza che ha riunito migliaia di persone, associazioni e istituzioni provenienti da tutta Italia, in un lungo cammino simbolico da Perugia ad Assisi per dire "no" a ogni forma di guerra, odio e indifferenza.

A rappresentare la comunità bitontina — insieme alle frazioni di Palombaio e Mariotto — è stato l'assessore alla Pubblica istruzione, Christian Farella, che ha guidato una delegazione di studenti e docenti degli istituti comprensivi Cassano-De Renzio e Sylos.

«Bitonto, come tantissime altre volte, ha voluto essere in prima linea come simbolo di comunità accogliente e inclusiva — ha dichiarato Farella —. Questa edizione assume un significato ancora più urgente: la Fondazione PerugiAssisi ha ricordato la necessità di contrastare l'escalation dei conflitti globali, fermare la corsa al riarmo e smascherare le ipocrisie di chi alimenta la guerra. Dobbiamo costruire una società fondata sulla cura, la solidarietà e la resistenza alla violenza quotidiana».

Un messaggio forte e attuale, in un momento storico segnato da tensioni internazionali e disuguaglianze crescenti. «La marcia — ha proseguito l'assessore — è molto più di un evento simbolico: è un appello all'azione. Non possiamo cedere all'indifferenza, ma rispondere con solidarietà, costruendo ponti di amicizia sociale e difendendo la dignità umana. Come ricorda Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi, è iniziata la rivolta delle coscienze».

La partecipazione di Bitonto alla marcia per la pace conferma ancora una volta il ruolo attivo della città nella promozione dei valori di fraternità, inclusione e dialogo, con le scuole protagoniste di un percorso educativo che guarda al futuro attraverso la cultura della non violenza e della solidarietà.
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n