Venerdì Santo, le processioni dei Misteri e di Gala. Percorsi e limitazioni per veicoli

Domani, 18 aprile, due degli appuntamenti religiosi più attesi dalla comunità bitontina

giovedì 17 aprile 2025
A cura di Massimiliano Dilettuso
Domani, venerdì 18 aprile, a Bitonto si rinnovano i tradizionali appuntamenti religiosi con le processioni dei Misteri e di Gala.

PROCESSIONE DEI MISTERI – venerdì 18 aprile, ore 6:00
Alle prime luci dell'alba prende avvio la processione dei Misteri, organizzata dall'Arciconfraternita Maria SS. del Rosario. Per la prima volta, non partirà come di consueto dalla chiesa di San Domenico, oggetto di lavori di restauro, bensì dalla duecentesca chiesa di San Francesco d'Assisi (detta "La Scarpa"). Il rito, tra i più antichi, vede sfilare otto immagini che rappresentano i momenti più emblematici della Passione di Cristo: Gesù nell'orto degli ulivi, Gesù flagellato, Gesù coronato di spine o Ecce homo, Gesù con la croce, il Calvario - Gesù crocifisso, Addolorata e San Giovanni – la Deposizione (la Pietà), Cristo Morto nella culla e la Vergine Addolorata.

Le statue del 1714 sono solo le prime 4, quelle dei "misteri" veri e propri, le altre sono state aggiunte nell'800. Storicamente la processione veniva svolta il giovedì santo durante la notte, successivamente intorno alla metà del '700 fu spostata al venerdì all'alba. Negli anni '50 del '900 fu nuovamente spostata al sabato mattina e soltanto nel 2010 si è tornati al venerdì mattina.

L'ITINERARIO:
La processione dei Misteri partirà alle ore 6.00 dalla chiesa di San Francesco d'Assisi per poi percorrere piazza Minerva, scesa San Francesco d'Assisi, via Antonio Planelli, via G. Rogadeo, strada Cattedrale, piazza Cattedrale, via Catucci, via Maggiore e via Porta Robustina. Una volta fuori dal centro antico, proseguirà poi su via Magenta, via De Ilderis, via Matteotti, piazza Moro, via Repubblica, via Garibaldi, via Verdi e corso Vittorio Emanuele II. Attorno alle ore 10.00 circa è prevista una sosta delle sacre immagini nei pressi di Palazzo di Città per un momento di preghiera alla presenza di di mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo della diocesi di Bari - Bitonto. La processione poi imboccherà piazza Cavour, via G. Rogadeo, via V. Rogadeo e piazza Minerva sino all'arrivo nella chiesa San Francesco d'Assisi.
PROCESSIONE DI GALA – venerdì 18 aprile, ore 18:00
Dalla chiesa del Purgatorio, invece, parte la solenne processione del Venerdì Santo, nota anche come "processione di Gala", e organizzata dall'Arciconfraternita Santa Maria del Suffragio. Nei suggestivi vicoli del centro antico, e in alcune strade tangenti le vecchie mura, sfilano le immagini della Culla del Cristo morto, della Vergine Addolorata, della Croce con i segni della passione, la copia autentica della Sacra Sindone realizzata nel 1646 a Torino e - soprattutto - il Legno Santo, immagine floreale che si rinnova ogni anno ad opera degli artigiani bitontini, al cui interno sono custoditi due frammenti della una croce di Cristo. La regalità di questa processione è riconducibile alla presenza di tutti i rappresentati delle confraternite bitontine, con i propri stendardi, oltre ai confratelli dell'arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio e ai rappresentanti istituzionali del Comune di Bitonto.

Fin quando Bitonto è stata sede vescovile, cioè 1982, partecipava anche il vescovo. Per questo la processione solenne del venerdì sera conserva il suo prestigio. Momento clou della processione è l'arrivo, attorno all'1 di notte, in piazza Aldo Moro, quando la città spegne le sue luci per illuminarsi con la fiamma dei fuochi posizionati lungo il perimetro della piazza.

L'ITINERARIO:
La processione di Gala partirà alle ore 18.00 dalla chiesa del Purgatorio, si muoverà su via Mercanti sino in piazza Cavour, prima di percorrere via Amedeo d'Aosta, via le Carceri, piazza Cattedrale, via Mercanti, via Rogadeo. Giungerà nei pressi della chiesa di San Francesco e proseguirà su via Planelli, via Termite, via San Luca, via Ambrosi, via Maggiore, via Porta Robustina, via Magenta, via de Ilderis e via Matteotti. In uno dei momenti più suggestivi di tutta la processione, e nel silenzio regale, le immagini sacre si dirigeranno verso piazza Moro, prima di far ritorno nel Purgatorio percorrendo piazza Cavour e via Mercanti.
LIMITAZIONI AL TRAFFICO:
Con ordinanza n. 244 del 09/04/2025, dalle ore 00:00 del 18 aprile e sino alle 02:00 del 19 aprile 2025, e comunque sino al termine delle tradizionali processioni del Venerdì Santo, è istituita la disciplina limitativa del traffico e della sosta veicolare, per tutte le categorie di veicoli, sulle seguenti arterie: C.te Vescovado, via G.D. Rogadeo, Piazza Cavour, via Amedeo, Largo Gramsci, via M. Speranza, P.zza Cattedrale, via Cattedrale, via V. Rogadeo, P.zza Morosini, P.zza Minerva, scesa San Francesco, via A. Planelli, via Termite, via San Luca, via F. Ambrosi, Piazza Speranza, P.tta Caffarelli, via F. P. Catucci, Piazza M. da Durazzo, via Maggiore, via Porta Robustina, Piazza Caduti del Terrorismo, via Magenta, via De Ildaris, P.zza XX Settembre, via G. Matteotti, Piazza Moro, Via Rep. Italiana, Via G. Garibaldi, Via Verdi, Corso Vitt. Emanuele II.

VARIAZIONI TRASPORTO PUBBLICO:
AUTOLINEE A.S.V. BITONTO – MARIOTTO E VICEVERSA
ANDATA: P.zza Mons. A. Marena (Capolinea), via L. D'Angiò, via Fornelli, via Michelangelo, via Imp. Antonino, via Palombaio;
RITORNO: via Palombaio, via Imp. Antonino, via Michelangelo, via Fornelli, via L. D'Angiò, P.zza Mons. A. Marena (Capolinea).

A.S.V. LINEA URBANA solito giro sino a Via Volta, successivamente Via Caprera, via Tauro, Via Messeni, Via Larovere e ripresa giro solito.