Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche

L'attività di conversione digitale è stata effettuata dal Centro Ricerche di Storia e Arte

venerdì 4 luglio 2025
Rendere pubblico, a disposizione di tutti, il lavoro di cinquantasei anni di ricerche, così da permettere la più ampia diffusione delle conoscenze per studiosi e per semplici curiosi, interessati ad approfondire aspetti e dettagli sulla storia e sull'arte del nostro territorio.

È con questo obiettivo che il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto ha digitalizzato i numeri più vecchi della rivista Studi Bitontini, organo editoriale del sodalizio, attivo sin dal 1969 con l'obiettivo di divulgare le ricerche e gli studi compiuti dai soci e non solo.

Sono consultabili sul sito ufficiale del Centro Ricerche www.centroricerchebitonto.com. Sono escluse le pubblicazioni degli anni più recenti, edite da Edipuglia.

Registrata presso il Tribunale di Bari il 23 ottobre 1970, conta attualmente 116 numeri. È tra realtà editoriali più longeve nell'ambito delle riviste culturali pugliesi. In oltre mezzo secolo di vita ha ospitato preziosi contributi di numerosi studiosi.

Studi Bitontini si propone come sede privilegiata per ricerche, approfondimenti, confronti su temi, documenti, eventi, nonché problemi di tutela e gestione relativi alla storia, al paesaggio, al patrimonio tradizionale e alla cultura materiale della Puglia, con particolare riferimento al territorio di Bitonto.

La scientificità dei contributi viene vagliata da un comitato scientifico. Un comitato di redazione cura la redazione, appunto, di ogni numero della rivista la cui sezione finale, oltre a ospitare una fedele registrazione della vita e degli eventi organizzati del Centro Ricerche, raccoglie recensioni e schede bibliografiche di volumi sulla storia di Bitonto o della Puglia.