Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato

Il Consiglio metropolitano ha approvato la convenzione tra Città metropolitano di Bari e Ferrotramviaria

venerdì 18 luglio 2025 12.00
Durante la seduta di ieri, 17 luglio, il Consiglio della Città Metropolitana di Bari ha approvato la convenzione attesa tra la Città Metropolitana stessa e Ferrotramviaria. Questo accordo consentirà la realizzazione dell'ultimo impalcato del ponte sulla sp 231 che sovrasterà i binari della linea Bari–Nord. Un passaggio decisivo verso la fine del cantiere.

Questa fase rappresenta l'opera conclusiva di una serie di interventi precedenti, tra cui il posizionamento delle prime quattro travi in cemento precompresso e le prime prove di carico effettuate con esito positivo. L'approvazione del documento costituisce l'ultimo atto formale prima della consegna del ponte alla cittadinanza.

«Un passaggio fondamentale che consentirà di completare un'infrastruttura strategica per la viabilità di Bitonto e dell'intero territorio metropolitano. Un risultato concreto, atteso da anni, che oggi prende forma anche grazie alla determinazione dell'amministrazione e alla collaborazione istituzionale», è il commento dell'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Santoruvo.

L'intervento complessivo prevede la realizzazione di due rotatorie, dello scavalco della S.P.231 e dei binari della Ferrotramviaria. Una volta terminato consentirà di evitare l'attraversamento del centro abitato di Bitonto da parte dei veicoli provenienti dalla S.P.231, "ex S.S.98", o dalle strade confluenti dall'entroterra (Corato, Ruvo di Puglia, Terlizzi, ecc.) e diretti verso le località costiere, il casello autostradale dell'A14, l'aeroporto di Bari-Palese e il porto di Bari.

L'importo dell'opera, in corso di realizzazione da parte dell'impresa Norba Scavi di Conversano, ammonta a 5 milioni di euro ed è il frutto di un rinnovato accordo di programma tra la Città metropolitana di Bari e il Comune di Bitonto, che si è reso necessario per riprendere i lavori, inizialmente avviati nell'ottobre 2013 e rimasti a lungo bloccati per problematiche di varia natura.