La matematica oltre i numeri. Fibonacci protagonista oggi alla Fornelli
Paolo Clampi presenta il suo libro sul matematico nell'evento curato dall'associazione Accademia Vitale Giordano
giovedì 5 aprile 2018
10.29
Una riflessione sulla storia, sulla magia e sul significato della matematica nella vita di tutti i giorni. Sarà tutto questo e molto di più "Fibonacci, la matematica che sorprende", l'evento in programma oggi alle 18 nell'aula magna della Scuola Fornelli, organizzato dall'associazione Accademia Vitale Giordano per presentare il libro di Paolo Clampi "Fibonacci: l'uomo che ci regalò i numeri". L'autore dialogherà con Pierluigi Amodio, docente di analisi numerica presso l'Università di Bari, subito dopo l'introduzione del presidente dell'Accademia, Silvio Vacca, e i saluti del dirigente scolastico del circolo didattico "Fornelli", Carmelo Daucelli. L'incontro sarà moderato dal giornalista Marino Pagano.
Il libro parla di Leonardo da Pisa, detto Fibonacci, figlio di un mercante, che attraversa il mare e approda in Cabilia dove incontra un maestro che traccia nella sabbia alcuni strani segni: sono i numeri che arrivavano dall'India e che un giorno anche in Occidente saranno chiamati 'arabi'. Nel 1202, con il suo Liber Abaci, introduce in Europa il sistema numerico decimale e i principali sistemi di computo. È la straordinaria eredità di Fibonacci: il libro di un mercante che sarà il principio dell'avventura dei numeri. Del suo autore però si perdono le tracce per secoli. Questo volume ne insegue l'ombra e ricostruisce, insieme alla sua vicenda umana, la vita nel Mediterraneo.
La partecipazione all'evento è rivolta a tutti gratuitamente.
Il libro parla di Leonardo da Pisa, detto Fibonacci, figlio di un mercante, che attraversa il mare e approda in Cabilia dove incontra un maestro che traccia nella sabbia alcuni strani segni: sono i numeri che arrivavano dall'India e che un giorno anche in Occidente saranno chiamati 'arabi'. Nel 1202, con il suo Liber Abaci, introduce in Europa il sistema numerico decimale e i principali sistemi di computo. È la straordinaria eredità di Fibonacci: il libro di un mercante che sarà il principio dell'avventura dei numeri. Del suo autore però si perdono le tracce per secoli. Questo volume ne insegue l'ombra e ricostruisce, insieme alla sua vicenda umana, la vita nel Mediterraneo.
La partecipazione all'evento è rivolta a tutti gratuitamente.