I bimbi di Bitonto alla scoperta della grotta Chiancarello
Sono stati guidati dagli speleologi del Gruppo Grotte Melphicta Kalipè
mercoledì 30 aprile 2025
Piccoli speleologi crescono a Bitonto, dove domenica 27 aprile, bimbe e bimbi hanno potuto vivere una straordinaria esperienza tra conoscenza dei luoghi e didattica con la visita alle grotta di Chiancarello, nel grande contenitore geologico che porta il nome di Lama Balice.
Make a Wish e Gruppo Grotte Melphicta Kalipè si sono ritrovati insieme per un'esperienza meravigliosa. Come raccontato anche sulle pagine socoal, Lama Balice ed «i suoi scrigni speleo sono stati protagonisti di una passeggiata nella lama, di un laboratorio di pittura rupestre e conoscenza e di un laboratorio esperienziale sulle rocce del nostro territorio»
I ragazzini e le ragazzine di Bitonto sono stati seguiti speleologi del Gruppo Grotte Melphicta, Fedele Messina, Vito D'Alessandro, Mauro Antifora e Mariella Serrone avendo l'opportunità di immergersi in un ambiente che racconta secoli di storia e di una biodiversità sconosciuta a tanti.
«Il laboratorio - spiegano gli speleologi - ha previsto osservazioni, curiosità, tante domande e ipotesi sulla vita dell'uomo che viveva e utilizzava quei luoghi. Apprendere in natura nel rispetto e nella condivisione è la miglio lezione possibile per vivere la natura e vivere la sostenibilità. È stato un momento prezioso di scoperta del nostro territorio e di apprendimento attivo, dove la meraviglia ha acceso la conoscenza».
Quello di domenica 27 aprile è parso a molti dei presenti come il principio di una feconda collaborazione tra Make a Wish e Kalipè.
Make a Wish e Gruppo Grotte Melphicta Kalipè si sono ritrovati insieme per un'esperienza meravigliosa. Come raccontato anche sulle pagine socoal, Lama Balice ed «i suoi scrigni speleo sono stati protagonisti di una passeggiata nella lama, di un laboratorio di pittura rupestre e conoscenza e di un laboratorio esperienziale sulle rocce del nostro territorio»
I ragazzini e le ragazzine di Bitonto sono stati seguiti speleologi del Gruppo Grotte Melphicta, Fedele Messina, Vito D'Alessandro, Mauro Antifora e Mariella Serrone avendo l'opportunità di immergersi in un ambiente che racconta secoli di storia e di una biodiversità sconosciuta a tanti.
«Il laboratorio - spiegano gli speleologi - ha previsto osservazioni, curiosità, tante domande e ipotesi sulla vita dell'uomo che viveva e utilizzava quei luoghi. Apprendere in natura nel rispetto e nella condivisione è la miglio lezione possibile per vivere la natura e vivere la sostenibilità. È stato un momento prezioso di scoperta del nostro territorio e di apprendimento attivo, dove la meraviglia ha acceso la conoscenza».
Quello di domenica 27 aprile è parso a molti dei presenti come il principio di una feconda collaborazione tra Make a Wish e Kalipè.