Santo Spirito in festa per l'Immacolata: il programma del fine settimana

Stasera l'imbarco e domani sera lo sbarco dell'effigie della Vergine del Mare

sabato 23 agosto 2025 15.40
A cura di Gianluca Battista
Santo Spirito, marina nord di Bari a cui sono legatissimi tanti bitontini, è in festa per Maria SS Immacolata. Il 17 agosto, all'interno della parrocchia dello Spirito Santo, c'era stata l'intronizzazione della Sacra Effigie.

IL PROGRAMMA DEL 23 AGOSTO
Quest'oggi, 23 agosto, a completamento del Triduo di preghiera, alle 19.00 sarà celebrata da don Fabio Campione una messa solenne, al termine della quale vi sarà l'uscita della sacra effigie dell'Immacolata in processione. Sul sagrato della parrocchia di via Napoli ci sarà la consegna da parte del parroco delle chiavi della città.
L'effigie della Vergine, chiamata del "Mare" dai nativi santospiritesi, sarà quindi portata in processione dalle 20.30 sulla stessa via Napoli e su corso Umberto I. Poi, con l'arrivo sul lungomare Cristoforo Colombo, intorno alle 21.30 la statua della Madonna Immacolata sarà imbarcata su un peschereccio. Dopo il giubilo dell'associazione Marinai di Santo Spirito, l'effigie rimarrà nella zona cosiddetta della "marineria" per la veglia notturna e l'adorazione dei fedeli, che quest'anno ci si augura non sia troppo disturbata dal frastuono di alcune attività commerciali.
Dalle 22.30 alle 00.30, in piazza dei Mille, meglio conosciuta come piazza San Francesco, ci sarà l'esibizione del Gran Concerto Bandistico lirico-sinfonico "Città di Fisciano", diretto dal M° Paolo Addesso.

IL PROGRAMMA DEL 24 AGOSTO
Nella penultima domenica di agosto, è prevista alle 8.00 una santa messa sul molo di Levante. Alle 10.30 altra celebrazione eucaristica in parrocchia.
Alle 12.00 processione della Madonna in mare da Lido Lucciola, al confine con Giovinazzo, sino al Lido Moretti, verso Palese.
A sera, alle 19.30, santa messa presieduta da don Luciano Cassano, parroco di San Pasquale a Bari. Alle ore 21.00 ci sarà quindi a Levante la benedizione dei natanti da parte di don Fabio Campione, lo sbarco della sacra effigie ed il "tuffo devozionale" dei marinai. Quindi il rientro in chiesa con la processione di gala alla presenza delle autorità civili e militari. La processione sarà accompagnata dal Gran Concerto Bandistico "Nino Rota" di Palese, diretto dal M° Giuseppe Demichele, e dal Gran Concerto Bandistico "Delle Cese" di Bitonto, alla cui direzione ci sarà il M° Vito De Santis.
A mezzanotte chiusura di giornata con lo spettacolo pirotecnico dal molo di Levante.