Ponte sp231, riaperta al traffico la strada che collega Bitonto e Terlizzi
I lavori proseguiranno sul lato della ferrovia con la realizzazione del secondo impalcato
martedì 15 luglio 2025
08.30
Riaperto al traffico il tratto di strada che collega Bitonto a Terlizzi lungo la sp231. Dopo le prove di carico sul primo impalcato del nuovo ponte, che hanno dato esito positivo, finalmente si potrà tornare a circolare regolarmente sulla ex strada statale 98, alleviando così disagi per cittadini e pendolari diretti a Bitonto, Bari e nel nord barese.
Nel frattempo, i lavori proseguiranno sul lato della ferrovia con la realizzazione del secondo impalcato, che interesserà invece l'area sovrastante i binari della Ferrotramviaria. Un'opera necessaria per completare definitivamente l'intera riqualificazione infrastrutturale.
L'intervento complessivo, infatti, prevede la realizzazione di due rotatorie, dello scavalco della S.P.231 e dei binari della Ferrotramviaria. Una volta terminato consentirà di evitare l'attraversamento del centro abitato di Bitonto da parte dei veicoli provenienti dalla S.P.231, "ex S.S.98", o dalle strade confluenti dall'entroterra (Corato, Ruvo di Puglia, Terlizzi, ecc.) e diretti verso le località costiere, il casello autostradale dell'A14, l'aeroporto di Bari-Palese e il porto di Bari.
L'importo dell'opera, in corso di realizzazione da parte dell'impresa Norba Scavi di Conversano, ammonta a 5 milioni di euro ed è il frutto di un rinnovato accordo di programma tra la Città metropolitana di Bari e il Comune di Bitonto, che si è reso necessario per riprendere i lavori, inizialmente avviati nell'ottobre 2013 e rimasti a lungo bloccati per problematiche di varia natura.
Nel frattempo, i lavori proseguiranno sul lato della ferrovia con la realizzazione del secondo impalcato, che interesserà invece l'area sovrastante i binari della Ferrotramviaria. Un'opera necessaria per completare definitivamente l'intera riqualificazione infrastrutturale.
L'intervento complessivo, infatti, prevede la realizzazione di due rotatorie, dello scavalco della S.P.231 e dei binari della Ferrotramviaria. Una volta terminato consentirà di evitare l'attraversamento del centro abitato di Bitonto da parte dei veicoli provenienti dalla S.P.231, "ex S.S.98", o dalle strade confluenti dall'entroterra (Corato, Ruvo di Puglia, Terlizzi, ecc.) e diretti verso le località costiere, il casello autostradale dell'A14, l'aeroporto di Bari-Palese e il porto di Bari.
L'importo dell'opera, in corso di realizzazione da parte dell'impresa Norba Scavi di Conversano, ammonta a 5 milioni di euro ed è il frutto di un rinnovato accordo di programma tra la Città metropolitana di Bari e il Comune di Bitonto, che si è reso necessario per riprendere i lavori, inizialmente avviati nell'ottobre 2013 e rimasti a lungo bloccati per problematiche di varia natura.