Nuove edicole funerarie nei cimiteri di Bitonto, Palombaio e Mariotto
L’intervento, deliberato dalla Giunta comunale, prevede un investimento di circa 800 mila euro
mercoledì 22 ottobre 2025
Un passo importante per restituire spazi di memoria e dignità ai defunti. La Giunta comunale di Bitonto ha approvato nella giornata i progetti per la realizzazione di nuove edicole funerarie nei cimiteri di Bitonto, Palombaio e Mariotto, ponendo fine a un'attesa che durava da anni.
L'intervento prevede un investimento complessivo di circa 800 mila euro, che consentirà di ampliare le aree destinate all'accoglienza dei defunti e di rispondere alla crescente richiesta di posti disponibili da parte delle famiglie.
«Finalmente – ha commentato l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Santoruvo – si tornerà a costruire spazi dedicati alla memoria dei propri cari. È un risultato frutto di un lavoro costante e condiviso con l'Ufficio lavori pubblici, con l'assessore ai Servizi cimiteriali Marianna Legista, con il sindaco e con i delegati delle frazioni, che sin dall'inizio di questa amministrazione hanno avuto a cuore questo obiettivo».
Il progetto rappresenta un segnale concreto di attenzione verso le comunità di Bitonto, Palombaio e Mariotto e un ulteriore passo verso la riqualificazione complessiva degli spazi cimiteriali, luoghi non solo di culto, ma anche di memoria collettiva e identità cittadina.
L'intervento prevede un investimento complessivo di circa 800 mila euro, che consentirà di ampliare le aree destinate all'accoglienza dei defunti e di rispondere alla crescente richiesta di posti disponibili da parte delle famiglie.
«Finalmente – ha commentato l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Santoruvo – si tornerà a costruire spazi dedicati alla memoria dei propri cari. È un risultato frutto di un lavoro costante e condiviso con l'Ufficio lavori pubblici, con l'assessore ai Servizi cimiteriali Marianna Legista, con il sindaco e con i delegati delle frazioni, che sin dall'inizio di questa amministrazione hanno avuto a cuore questo obiettivo».
Il progetto rappresenta un segnale concreto di attenzione verso le comunità di Bitonto, Palombaio e Mariotto e un ulteriore passo verso la riqualificazione complessiva degli spazi cimiteriali, luoghi non solo di culto, ma anche di memoria collettiva e identità cittadina.