Lifelong learning, come si resta competitivi in un mondo del lavoro che cambia costantemente?

L'apprendimento permanente, rappresenta una risposta concreta a un mercato del lavoro in continua evoluzione

sabato 2 agosto 2025
L'idea che la formazione si esaurisca con il conseguimento di un titolo di studio appartiene ormai a un'altra epoca. Oggi, aggiornare le proprie competenze lungo tutto l'arco della vita professionale è diventata una necessità, per chi vuole mantenere la propria occupabilità e non restare indietro.

Il concetto di lifelong learning, apprendimento permanente, rappresenta una risposta concreta a un mercato del lavoro in continua evoluzione, caratterizzato dall'avvento di nuove tecnologie, dalla trasformazione digitale e da dinamiche economiche globali sempre più complesse.

Non è un caso che ormai sia diventato uno dei pilastri nella formazione e nelle competenze di tutti i cittadini europei. Anche l'intenzione di formarsi, per tutta la vita, non necessariamente in funzione di un arricchimento professionale, quanto anche personale, rientra tra le competenze dei cittadini di domani.

La formazione continua, infatti, deve essere concepita come uno stato mentale vero e proprio, un approccio, un atteggiamento di curiosità e apertura alla novità che, inevitabilmente, porta ripercussioni positive anche nella carriera.
Secondo le stime del World Economic Forum, entro i prossimi anni, oltre il 50% dei lavoratori avrà bisogno di riqualificarsi per rimanere allineato alle nuove richieste del mercato.

Questo approccio implica, da una parte, l'acquisizione di nuove competenze tecniche, dall'altra lo sviluppo di soft skills come il pensiero critico, la comunicazione efficace e la capacità di lavorare in team multidisciplinari. Soprattutto queste ultime competenze trasversali fanno la differenza, in un contesto lavorativo dove i ruoli diventano sempre più fluidi e interconnessi.

Inoltre, il lifelong learning risponde anche alle esigenze di una forza lavoro più longeva e diversificata. Le persone non cambiano più un solo lavoro nella vita, ma intere carriere. Per questa ragione, aggiornarsi significa sapersi reinventare e cogliere opportunità in settori differenti, senza temere il cambiamento.

Un altro elemento determinante riguarda poi la possibilità di formazione continua offerta dalle modalità online, che eliminano le barriere geografiche e permettono di studiare con flessibilità, adattandosi ai ritmi lavorativi e personali. Questo rende l'apprendimento accessibile anche a chi ha già un'occupazione e desidera consolidare o ampliare le proprie competenze.

Ecco allora che la richiesta crescente di formazione si coniuga in maniera sempre più pervasiva con l'offerta proposta dagli enti di formazione più lungimiranti.
La vera partita si gioca però sul ventaglio dell'offerta, che deve essere davvero allineata con le nuove esigenze di mercato e con le competenze più richieste dalle aziende.

In questo senso, i corsi online di 24ORE Business School si pongono come un vero e proprio paniere di scelta a cui ogni professionista, in base al suo livello di carriera e crescita professionale, può attingere.
Le proposte sono variegate e toccano le più svariate tematiche, come marketing, risorse umane, finanza, project management e nuove tecnologie.

Ogni corso è pensato per essere fruibile in modalità asincrona o live streaming, permettendo ai partecipanti di studiare secondo i propri tempi e impegni, grazie alla loro struttura modulare e flessibile.
Il vero valore aggiunto si lega, però, al focus sull'aggiornamento pratico e sulle competenze immediatamente spendibili, al punto da rendere questi corsi ideali per chi vuole dare una svolta alla propria carriera o consolidare il proprio ruolo attuale.

La selezione di docenti provenienti direttamente dal mondo delle aziende consente, inoltre, ai partecipanti di entrare in contatto con le migliori pratiche e con strumenti innovativi già applicati sul campo.
Seguire un approccio evolutivo che pone la formazione continua al centro della propria crescita, dunque, permette non solo di arricchire il proprio curriculum, ma rappresenta una scelta strategica, per affrontare con consapevolezza e preparazione le sfide di un mercato del lavoro sempre più competitivo.

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE