Il 30 novembre, al Teatro Traetta, un convegno-spettacolo promosso da Fidapa
L'evento, a ingresso gratuito, rientra tra le iniziative promosse in occasione della Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
mercoledì 26 novembre 2025
Per la giornata contro la violenza sulle donne, le socie della Fidapa-Sezione Bitonto aderiscono alla campagna Stop Killing Women e mettono in scena il 30 novembre, alle ore 18, presso il Teatro Traetta, un convegno-spettacolo dal titolo Gli uomini parlano alle donne, con il linguaggio della poesia, dell'arte, della pittura, della danza, della musica.
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, rappresenta ogni anno un momento di riflessione profonda e di responsabilità collettiva. È una data che ci ricorda quanto sia necessario contrastare una violenza che continua a colpire, in ogni parte del mondo, nelle case come negli spazi pubblici, spesso nel silenzio e nell'indifferenza. In questa cornice, il ruolo delle associazioni diventa fondamentale: presidio culturale, rete di sostegno, voce che non permette alla società di distogliere lo sguardo.
Tra queste realtà, la Fidapa – Sezione di Bitonto si distingue per l'impegno costante, concreto e appassionato nella promozione della cultura del rispetto e dell'uguaglianza. Quest'anno, in particolare, le socie aderiscono alla campagna "Stop Killing Women", contribuendo a diffondere per la città 10 dei 100 manifesti più rappresentativi di Poster For Tomorrow, la tredicesima edizione del concorso internazionale di comunicazione sociale, coordinato dal graphic designer e art director Hervé Matine.
A Bari, sarà possibile vedere di tutti i manifesti esposti nella mostra dal titolo Stop Killing Women, allestita fino al 12 dicembre presso Agorà del Consiglio Regionale della Puglia, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì (ore 9:00 alle 19:00).
Il 30 novembre, alle ore 18, presso il Teatro Traetta di Bitonto, la Fidapa - Sezione di Bitonto ha organizzato un convegno-spettacolo, dal titolo "Gli uomini parlano alle donne, con il linguaggio della poesia, dell'arte, della pittura, della danza, della musica".
Uno spettacolo che prevederà gli interventi del ballerino Vincenzo Lacassia, del poeta Luigi Lafranceschina, del pittore Luigi Ursi, dell'esperto e collezionista di arte moderna Damiano Somma e del giornalista e divulgatore della cultura femminile, Luciano Anelli, che concluderà la serata.
A introdurre lo spettacolo sarà la poetessa, nonché socia della Fidapa - Sezione Bitonto, Carolina Abbaticchio. Condurrà la scrittrice Laura Fano. Ad allietare e impreziosire questa giornata di fine novembre la Swing Band 31.
Saluti saranno a cura della presidente Maria Bufano (Fidapa BPW Italy, Sezione di Bitonto), della presidente Emiliana Trentadue (Fidapa BPW Italy, Distretto Sud-Est), della past presidente nazionale Eufemia Ippolito (Past BPW Executive Finance Officer, BPW Europe Working Group Chair Women on Boards, Past Presidente Nazionale Fidapa BPW Italia), del sindaco di Bitonto Francesco Paolo Ricci e dell'assessora Pari Opportunità di Bitonto Marianna Legista.
L'evento è realizzato in collaborazione con La voce delle donne, Angeli Eventi, Le Ali del Sorriso, Società Dante Alighieri, Ulixes, Centro Studi Sapere Aude e Ute (Università della Terza Età). Ingresso libero.
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, rappresenta ogni anno un momento di riflessione profonda e di responsabilità collettiva. È una data che ci ricorda quanto sia necessario contrastare una violenza che continua a colpire, in ogni parte del mondo, nelle case come negli spazi pubblici, spesso nel silenzio e nell'indifferenza. In questa cornice, il ruolo delle associazioni diventa fondamentale: presidio culturale, rete di sostegno, voce che non permette alla società di distogliere lo sguardo.
Tra queste realtà, la Fidapa – Sezione di Bitonto si distingue per l'impegno costante, concreto e appassionato nella promozione della cultura del rispetto e dell'uguaglianza. Quest'anno, in particolare, le socie aderiscono alla campagna "Stop Killing Women", contribuendo a diffondere per la città 10 dei 100 manifesti più rappresentativi di Poster For Tomorrow, la tredicesima edizione del concorso internazionale di comunicazione sociale, coordinato dal graphic designer e art director Hervé Matine.
A Bari, sarà possibile vedere di tutti i manifesti esposti nella mostra dal titolo Stop Killing Women, allestita fino al 12 dicembre presso Agorà del Consiglio Regionale della Puglia, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì (ore 9:00 alle 19:00).
Il 30 novembre, alle ore 18, presso il Teatro Traetta di Bitonto, la Fidapa - Sezione di Bitonto ha organizzato un convegno-spettacolo, dal titolo "Gli uomini parlano alle donne, con il linguaggio della poesia, dell'arte, della pittura, della danza, della musica".
Uno spettacolo che prevederà gli interventi del ballerino Vincenzo Lacassia, del poeta Luigi Lafranceschina, del pittore Luigi Ursi, dell'esperto e collezionista di arte moderna Damiano Somma e del giornalista e divulgatore della cultura femminile, Luciano Anelli, che concluderà la serata.
A introdurre lo spettacolo sarà la poetessa, nonché socia della Fidapa - Sezione Bitonto, Carolina Abbaticchio. Condurrà la scrittrice Laura Fano. Ad allietare e impreziosire questa giornata di fine novembre la Swing Band 31.
Saluti saranno a cura della presidente Maria Bufano (Fidapa BPW Italy, Sezione di Bitonto), della presidente Emiliana Trentadue (Fidapa BPW Italy, Distretto Sud-Est), della past presidente nazionale Eufemia Ippolito (Past BPW Executive Finance Officer, BPW Europe Working Group Chair Women on Boards, Past Presidente Nazionale Fidapa BPW Italia), del sindaco di Bitonto Francesco Paolo Ricci e dell'assessora Pari Opportunità di Bitonto Marianna Legista.
L'evento è realizzato in collaborazione con La voce delle donne, Angeli Eventi, Le Ali del Sorriso, Società Dante Alighieri, Ulixes, Centro Studi Sapere Aude e Ute (Università della Terza Età). Ingresso libero.