"Dietro quella nuvola", la commedia teatrale interpretata dai ragazzi con disabilità
L'opera è inserita nell'ambito del programma SOStenere, realizzato dal Comune con le fondazioni "Giovanni XIII" e "Santi Medici"
giovedì 27 novembre 2025
Una rappresentazione teatrale all'insegna dell'inclusione e dello spirito solidale, in cui gli attori sono giovani artisti con disabilità animati dalla loro grande passione per lo spettacolo, attraverso questa nuova esperienza sul palcoscenico della vita. La Compagnia teatrale Zip.h, presenta la commedia "Dietro Quella Nuvola" (Racconti, sogni e canzoni), interpretata dai ragazzi e operatori dei Servizi diurni Zorba e Crisalide, con la regia di Davide Ceddìa, che andrà in scena venerdì 28 novembre prossimo (ore 21) al Teatro Traetta di Bitonto.
L'opera è inserita nell'ambito del programma SOStenere realizzato dal Comune di Bitonto, in collaborazione con la Fondazione Giovanni XXIII - capofila - e la Fondazione Santi Medici, con la presenza del Garante Regionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, Antonio Giampietro sempre molto attento a questo tipo di iniziative.
Ma, cosa si nasconde dietro quella nuvola? Questo è quello che si chiede un gruppo di favolosi attori, in attesa che la pioggia smetta di cadere. Nasce, così, il magico gioco del teatro. Uno spazio di libertà che illumina il palco di voci e colori. Tra sogni, ricordi, racconti, parodie e canzoni, i giovani protagonisti trasformano l'attesa in un viaggio immaginifico e poetico, dove il confine tra realtà e fantasia si fa leggero e affascinante come una nuvola.
"Dietro quella nuvola" è un inno alla creatività e alla condivisione, una celebrazione della forza del racconto collettivo e della bellezza che nasce quando si sogna insieme. Lo spettacolo è un vero e proprio invito a guardare, con occhi nuovi, oltre l'attesa, oltre ciò che a volte ci sembra irraggiungibile. È il racconto di un teatro che diventa vita e di una vita che si fa poesia.
Regia: Davide Ceddìa;
musiche: Davide Ceddìa e Luna Storta;
scene e costumi: Anna Laura Rucci, Paola Stallone e Noemi Pascqualoni;
organizzazione: Equipe Centri Diurni Crisalide e Zorba;
Interpreti: Andrea Sicolo, Feliciana Cotugno, Francesco Pasculli, Pia Paradiso, Anna Laura Rucci, Paola Stallone, Alessandra Facilongo, Savino Peragine, Giuseppe Mastro, Angelina Montereale, Mariarosa Lillo, Marco Marino, Noemi Pasqualoni e Davide Ceddìa.
L'opera è inserita nell'ambito del programma SOStenere realizzato dal Comune di Bitonto, in collaborazione con la Fondazione Giovanni XXIII - capofila - e la Fondazione Santi Medici, con la presenza del Garante Regionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, Antonio Giampietro sempre molto attento a questo tipo di iniziative.
Ma, cosa si nasconde dietro quella nuvola? Questo è quello che si chiede un gruppo di favolosi attori, in attesa che la pioggia smetta di cadere. Nasce, così, il magico gioco del teatro. Uno spazio di libertà che illumina il palco di voci e colori. Tra sogni, ricordi, racconti, parodie e canzoni, i giovani protagonisti trasformano l'attesa in un viaggio immaginifico e poetico, dove il confine tra realtà e fantasia si fa leggero e affascinante come una nuvola.
"Dietro quella nuvola" è un inno alla creatività e alla condivisione, una celebrazione della forza del racconto collettivo e della bellezza che nasce quando si sogna insieme. Lo spettacolo è un vero e proprio invito a guardare, con occhi nuovi, oltre l'attesa, oltre ciò che a volte ci sembra irraggiungibile. È il racconto di un teatro che diventa vita e di una vita che si fa poesia.
Regia: Davide Ceddìa;
musiche: Davide Ceddìa e Luna Storta;
scene e costumi: Anna Laura Rucci, Paola Stallone e Noemi Pascqualoni;
organizzazione: Equipe Centri Diurni Crisalide e Zorba;
Interpreti: Andrea Sicolo, Feliciana Cotugno, Francesco Pasculli, Pia Paradiso, Anna Laura Rucci, Paola Stallone, Alessandra Facilongo, Savino Peragine, Giuseppe Mastro, Angelina Montereale, Mariarosa Lillo, Marco Marino, Noemi Pasqualoni e Davide Ceddìa.