"Cappuccetto e il Lupo bianco", nuovo appuntamento con "Domeniche a Teatro"
Sul palco del Traetta lo spettacolo per bambini a cura di Fiabrica. Start alle ore 18.00
domenica 25 marzo 2018
14.17
Oggi pomeriggio alle 18.00 nel teatro Traetta andrà in scena il nuovo appuntamento de "La scena dei ragazzi" con "Cappuccetto e il Lupo bianco".
Lo spettacolo è il frutto di un percorso di restituzioni teatrali in dialogo con il pubblico intrapreso da Fiabrica nell'ambito di Fiabrica in Residenza, progetto di teatro e pedagogia abitato da Aurora Grasso e Fabrizio Bellino a Palazzo Pretorio di Cittadella, attivato da Fondazione Palazzo Pretorio, con il supporto del Comune di Cittadella, in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e ai Servizi Sociali.
"Cappuccetto e il Lupo bianco" prende vita dalla specificità della residenza intrapresa presso Palazzo Pretorio, dove è in mostra l'opera di Bruno Munari, con la quale gli artisti si sono confrontati. Inoltre, Fiabrica, attraversando la tradizione d'autore e popolare e osservando il contemporaneo, ha effettuato un percorso di ricerca sulle figure di Cappuccetto e del Lupo, per giungere alla creazione di una fiaba teatrale originale.
Fondamentali sono stati gli interventi del pubblico durante le restituzioni, rielaborati, poi, dagli artisti. Nasce un'allegoria: il rapporto tra Cappuccetto e il Lupo bianco diventa rappresentazione delle tante oppressioni presenti nella società contemporanea.
Il progetto ha visto anche la partecipazione del Coordinamento Minori della Sezione Italiana di Amnesty International, chiamato a intervenire al termine di ogni restituzione sulle tematiche dei diritti, facendo particolare riferimento alla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Cappuccetto e il Lupo bianco, quindi, mira anche alla coscientizzazione sociale, sempre attraverso la poesia di maschere, naso rosso e burattini.
Lo spettacolo è il frutto di un percorso di restituzioni teatrali in dialogo con il pubblico intrapreso da Fiabrica nell'ambito di Fiabrica in Residenza, progetto di teatro e pedagogia abitato da Aurora Grasso e Fabrizio Bellino a Palazzo Pretorio di Cittadella, attivato da Fondazione Palazzo Pretorio, con il supporto del Comune di Cittadella, in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e ai Servizi Sociali.
"Cappuccetto e il Lupo bianco" prende vita dalla specificità della residenza intrapresa presso Palazzo Pretorio, dove è in mostra l'opera di Bruno Munari, con la quale gli artisti si sono confrontati. Inoltre, Fiabrica, attraversando la tradizione d'autore e popolare e osservando il contemporaneo, ha effettuato un percorso di ricerca sulle figure di Cappuccetto e del Lupo, per giungere alla creazione di una fiaba teatrale originale.
Fondamentali sono stati gli interventi del pubblico durante le restituzioni, rielaborati, poi, dagli artisti. Nasce un'allegoria: il rapporto tra Cappuccetto e il Lupo bianco diventa rappresentazione delle tante oppressioni presenti nella società contemporanea.
Il progetto ha visto anche la partecipazione del Coordinamento Minori della Sezione Italiana di Amnesty International, chiamato a intervenire al termine di ogni restituzione sulle tematiche dei diritti, facendo particolare riferimento alla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Cappuccetto e il Lupo bianco, quindi, mira anche alla coscientizzazione sociale, sempre attraverso la poesia di maschere, naso rosso e burattini.