Bitonto Opera Festival, dal 21 al 23 luglio tre giorni di lirica e cultura musicale

Dopo l'evento di apertura di Palombaio

domenica 20 luglio 2025
Una "tre giorni" tra lirica e cultura musicale quella in programma dal 21 al 23 luglio.
Il Bitonto Opera Festival si prepara alla messinscena del "Don Giovanni" di Mozart, che costituirà l'evento clou della sua ventiduesima edizione, con tre serate imperdibili.

Lunedì 21 luglio, alle ore 20, l'appuntamento è social.
La pagina Facebook della storica rassegna, promossa da La Macina APS e Coro Lirico Città di Bitonto, con il sostegno del Comune di Bitonto, trasmetterà infatti la diretta "Don Giovanni è in linea".

Il direttore artistico del festival Carlo Antonio De Lucia, insieme al baritono Nicola Cosimo Napoli e al soprano Giulia Maggio, accompagnati al piano da Fabio d'Amato, svelerà al pubblico trama, personaggi, curiosità e chiavi di lettura del capolavoro mozartiano.

Un'operazione di avvicinamento alla bellezza dell'opera che continuerà anche il giorno successivo. Martedì 22 luglio, alle ore 20, Villa Jannuzzi, nella frazione di Mariotto, ospiterà lo spettacolo "In ascolto di don Giovanni" (ingresso libero e gratuito).

Si tratta di un adattamento in prosa delle vicende nel nobile seduttore, firmato dalla regista Cecilia Maggio. Sul palco, a calarsi nei panni dei protagonisti, gli artisti della compagnia attoREmatto: Antonio Palmieri (don Giovanni), Annarita Bratta (donna Anna), Marajha Murgolo (donna Elvira), Savino Coviello (don Ottavio), Amir Bouzagbha (Leporello), Flavio Allegretti (Masetto), Flavia Noviello (Zerlina), Michele Tullo (commendatore) e Valeria Baldassarre (Pinko).

Mercoledì 23 luglio, tappa infine alla Fondazione Giovanni XXIII di Bitonto, con il concerto "La voce del tempo" (ore 18.30, ingresso libero e gratuito): un concerto dedicato alle persone più fragili della comunità, con un programma che spazia dalle arie d'opera ai classici napoletani, arricchito da racconti e riflessioni sulla forza universale della musica. Un'iniziativa aperta a tutti, per ribadire che la cultura è davvero tale solo se accessibile e condivisa.

La "tre giorni" accompagnerà il pubblico all'evento clou della ventiduesima edizione del festival: la messainscena del "Don Giovanni" di Mozart, in programma domenica 27 luglio alle ore 20.30, nel Chiostro dell'Istituto Sacro Cuore di Bitonto. Già in vendita su TicketOne, al costo di 10 euro, i biglietti per assistere all'opera (info e prenotazioni ai numeri 3391175513 – 3288930349).

Il gran finale del festival sarà invece il "Galà sotto le stelle" di giovedì 7 agosto, che vedrà come protagonista il soprano Katia Ricciarelli.

A partire dalle ore 20, nel Chiostro dell'Istituto Sacro Cuore di Bitonto, l'artista, accompagnata dall'orchestra diretta dal maestro Leonardo Quadrini, condurrà il pubblico in un viaggio musicale tra cinema, emozione e memoria collettiva. Evento a ingresso gratuito, su prenotazione.