Approvato documento di indirizzo per realizzare due rotatorie in viale Lazzati

Si tratta di un intervento importante per la zona artigianale di Bitonto

venerdì 10 ottobre 2025 10.30
Un passo importante verso una maggiore sicurezza stradale a Bitonto. La Giunta comunale ha, infatti, approvato il documento di indirizzo alla progettazione relativo all'intervento di riconfigurazione delle intersezioni stradali nel tratto di viale G. Lazzati tra via Dossetti e via delle Nazioni.

Si tratta di un intervento importante per la zona artigianale, in un'area che negli ultimi anni - grazie all'apertura di nuove attività commerciali e alla realizzazione del sottopasso Ugo Pasquini - ha registrato un'importante crescita di flusso veicolare. Un incremento che, dunque, ha richiesto un miglioramento del sistema viario.

Nello specifico, la soluzione proposta da Palazzo Gentile consiste nella realizzazione di due rotatorie: una all'incrocio tra viale Lazzati e via Dossetti e l'altra all'incrocio tra viale Lazzati e viale delle Nazioni. In più è prevista l'eliminazione della svolta a sinistra lungo tutto il tratto compreso tra le due rotatorie attraverso l'inserimento di uno spartitraffico. Tale delimitazione assumerà carattere provvisorio, in attesa della sistemazione stradale definitiva prevista dallo strumento urbanistico vigente. Un provvedimento molto atteso, soprattutto dai residenti e dai numerosi automobilisti, pedoni e ciclisti che ogni giorno attraversano quei tratti di strada, considerati tra i più critici della città, in particolare in prossimità del sottopasso.

A sottolinearne l'importanza è stato il consigliere comunale Franco Natilla ("I Riformisti - Fronte del Lavoro"), che insieme al collega Onofrio Altamura aveva più volte sollecitato un intervento concreto: «È un atto atteso, necessario e più volte richiesto — ha dichiarato Natilla —, consapevoli della pericolosità di questi tratti attraversati quotidianamente da centinaia di cittadini. Non si tratta di una concessione, ma di una risposta dovuta alla sicurezza dei cittadini».

Il consigliere ha inoltre richiamato l'attenzione sulla necessità di passare subito alla fase esecutiva del progetto: «Ora non possiamo permetterci che questa approvazione resti un annuncio: la fase operativa deve partire subito, senza i ritardi che, purtroppo, conosciamo fin troppo bene. Continueremo a vigilare affinché i tempi siano certi e i lavori vengano eseguiti con la massima priorità. La sicurezza dei cittadini non può più aspettare».