Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica
Curati e riabilitati presso l'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto, tornano a popolare il parco naturale tra Bitonto e Bari
sabato 2 agosto 2025
Un pomeriggio intenso, emozionante e ricco di meraviglia quello vissuto ieri, venerdì 1° agosto, a Bitonto, in occasione del rilascio in natura di diversi esemplari di fauna selvatica nei pressi del suggestivo sito "Grotte Reginella", nel cuore del Parco naturale regionale di Lama Balice.
Gufi, gheppi, grillai, un esemplare di falco pellegrino, uno di civetta e - perfino - una volpe sono tornati in libertà, dopo essere stati curati e riabilitati presso l'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto. Un momento di grande valore simbolico, che ha rappresentato il legame profondo tra uomo e natura e la necessità di tutelare la biodiversità del nostro territorio.
L'evento, organizzato grazie alla collaborazione tra Regione Puglia, Comune di Bitonto, Parco Lama Balice, Fare Ambiente, Movimento Naturalistico Pro Lama Balice e il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari, ha visto la partecipazione di un centinaio di persone, con tante famiglie e bambini visibilmente incuriositi e coinvolti. Presenti anche gli assessori comunali Francesco Brandi e Christian Farella, che hanno portato i saluti dell'amministrazione comunale.
Una giornata che ha unito scienza e educazione ambientale, offrendo ai presenti l'opportunità di osservare da vicino specie affascinanti e di comprendere l'importanza della loro tutela. Un piccolo, ma significativo, passo in avanti per rafforzare la consapevolezza ecologica e la conoscenza delle meraviglie che abitano Lama Balice.
«Abbiamo vissuto un'esperienza meravigliosa. Ciò che sorprende è che questo rilascio sia avvenuto a Bitonto, in località Grotte Reginella, contrada Pozzo Cupo, in piena lama Balice. Come possano questi animali silenziosi, discreti, ecologici, prodigiosi convivere a pochi passi da noi, senza rimanerne schiacciati, è la domanda insistente che da ore mi assilla. Non siamo soli. Non siamo i soli», è stato il commento dell'assessore all'Agricoltura Francesco Brandi.
Gufi, gheppi, grillai, un esemplare di falco pellegrino, uno di civetta e - perfino - una volpe sono tornati in libertà, dopo essere stati curati e riabilitati presso l'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto. Un momento di grande valore simbolico, che ha rappresentato il legame profondo tra uomo e natura e la necessità di tutelare la biodiversità del nostro territorio.
L'evento, organizzato grazie alla collaborazione tra Regione Puglia, Comune di Bitonto, Parco Lama Balice, Fare Ambiente, Movimento Naturalistico Pro Lama Balice e il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari, ha visto la partecipazione di un centinaio di persone, con tante famiglie e bambini visibilmente incuriositi e coinvolti. Presenti anche gli assessori comunali Francesco Brandi e Christian Farella, che hanno portato i saluti dell'amministrazione comunale.
Una giornata che ha unito scienza e educazione ambientale, offrendo ai presenti l'opportunità di osservare da vicino specie affascinanti e di comprendere l'importanza della loro tutela. Un piccolo, ma significativo, passo in avanti per rafforzare la consapevolezza ecologica e la conoscenza delle meraviglie che abitano Lama Balice.
«Abbiamo vissuto un'esperienza meravigliosa. Ciò che sorprende è che questo rilascio sia avvenuto a Bitonto, in località Grotte Reginella, contrada Pozzo Cupo, in piena lama Balice. Come possano questi animali silenziosi, discreti, ecologici, prodigiosi convivere a pochi passi da noi, senza rimanerne schiacciati, è la domanda insistente che da ore mi assilla. Non siamo soli. Non siamo i soli», è stato il commento dell'assessore all'Agricoltura Francesco Brandi.