Alternanza scuola-lavoro a Bitonto, il tirocinio di Geser in un salone da barbiere

Si tratta del progetto Chance promosso dalle cooperative sociali

venerdì 11 luglio 2025
Nel cuore di Bitonto c'è un piccolo salone da barbiere: un mondo fatto di gesti precisi, di attenzione ai dettagli e di una ritualità che si tramanda nel tempo. Da qualche settimana, c'è anche Geser, tirocinante nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro. Ha il volto curioso di chi osserva, le mani pronte a imparare e uno sguardo che cerca di cogliere ogni sfumatura.

Inserito in un progetto Chance promosso sul territorio dalle cooperative sociali Zip.h, Sinergia, Consorzio Social Lab Il e dall'ITES Giordano, il suo percorso prevede venti ore di tirocinio, distribuite nel corso dell'anno scolastico 2024-2025. Non un tempo infinito, ma sufficiente a farsi un'idea concreta del mestiere e, soprattutto, del contesto umano e professionale in cui si lavora. E anche per capire che un taglio di capelli non è mai solo un taglio di capelli.

Il venerdì estivo del ragazzo comincia con l'apertura del salone. Insieme al titolare, sistema gli arredi, pulisce le postazioni, rifornisce gli scaffali con i prodotti necessari: shampoo, lozioni, asciugamani, pettini, spazzole. Quando il primo cliente varca la soglia, il salone si anima. E lui, il tirocinante, lo accoglie e lo fa accomodare, prende nota dell'appuntamento o lo inserisce nel planning cartaceo del giorno, imparando a bilanciare precisione e cortesia. Poi si occupa della preparazione: una mantellina sistemata con cura. I gesti sono guidati dalla supervisione attenta del tutor aziendale, ma cominciano a diventare suoi.

«Uno dei compiti meno tangibili, ma più rilevanti, del tirocinio riguarda la relazione – sottolinea Pia Antonaci, responsabile progetto Chance Bitonto – Sta imparando a interagire con i clienti e con i colleghi, in un ambiente dove le parole contano tanto quanto le mani. Nei momenti di maggiore affluenza è chiamato a gestire piccoli imprevisti, a risolvere piccoli problemi senza lasciarsi sopraffare dalla tensione. In questo senso, l'esperienza nel salone non si limita a trasmettere abilità tecniche – pure importanti e ben delineate nel progetto formativo – ma diventa un vero e proprio allenamento alla vita adulta: rispetto delle regole, puntualità, spirito di collaborazione, senso di responsabilità. L'alternanza scuola-lavoro, a volte discussa, in questo caso si mostra per quello che può essere: un ponte. Un collegamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro. Un'occasione per i ragazzi di misurarsi con la realtà e per le imprese di trasmettere valori e competenze».

Non taglia ancora i capelli, certo, ma partecipa a ogni fase: porge gli strumenti, tiene ordinato il banco di lavoro, rimuove i capelli caduti a terra, lava gli asciugamani usati. Impara, giorno dopo giorno, che anche il lavoro apparentemente più semplice ha un suo valore e una sua dignità.
Geser progetto Chance alternanza scuola lavoro