Al via la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il programma degli eventi

Iniziative da mercoledì 17 settembre a sabato 20 settembre

mercoledì 17 settembre 2025
Bitonto celebra la mobilità sostenibile con eventi che coniugano azione e convivialità. In occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile (SEMS) 2025, iniziata ieri 16 settembre e in programma sino a lunedì 22, il Comitato Ambiente è Vita, in collaborazione con il Comune di Bitonto, organizza un programma di eventi pubblici volti a promuovere una cultura della mobilità più rispettosa dell'ambiente e della persona. Le iniziative si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale "Eustachio Rogadeo" e la Scuola "Don Milani".

Mercoledì 17 Settembre - Inaugurazione della Velostazione
Alle ore 18:00, presso la Biblioteca Comunale, si terrà l'evento di presentazione della prima velostazione di Bitonto. L'iniziativa mira a mostrare il concreto impegno dell'amministrazione nel fornire infrastrutture a supporto della mobilità dolce. L'evento vedrà la partecipazione del Sindaco, dell'Assessore alla Mobilità ciclistica e ciclopedonale Brandi, dell'Assessore ai trasporti pubblici Bonasia, dell'Assessore ai percorsi turistici Cariello, dell'ing. Mercurio e di Raffaele Moretti di Comma per le grafiche.

Giovedì 18 Settembre - Presentazione del PEBA
Sempre alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale, l'attenzione si sposta sul tema dell'accessibilità e dell'inclusione con la presentazione del Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) del Comune. L'incontro ha l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza sociale del documento di pianificazione. Interverranno il Sindaco, l'Assessore Brandi, l'Assessore Santoruvo per le opere pubbliche, Silvia Altamura per l'importanza sociale e l'integrazione, e l'ing. Mercurio che illustrerà i contenuti del PEBA.

Sabato 20 Settembre - Panzeroad con Stefano La Torre
La giornata inizierà con un Bike Tour guidato da Stefano La Torre (Stefano MyFriend su Instagram), viaggiatore foggiano celebre sui social che ha attraversato il mondo in bicicletta. L'esperienza collettiva è pensata per mostrare come la bicicletta possa essere un mezzo per scoprire e valorizzare il territorio locale. Verranno toccati alcuni dei luoghi significativi della Bitonto storica sotto la guida esperta della Cooperativa Ulixes nell'ambito del progetto Polibris.

A seguire, l'evento presso la Scuola "Don Milani" in cui si terrà un talk pubblico dove Stefano La Torre condividerà la sua esperienza e le diverse forme di mobilità sostenibile osservate nei Paesi attraversati. La serata si concluderà con un momento conviviale in cui lo stesso Stefano preparerà panzerotti per favorire socialità e dialogo informale tra i partecipanti. Supporto logistico di Coffe Bike e Sanb.