A Bitonto la seconda edizione del Torneo Parrocchiale Sant’Isidoro

La festa liturgica si svolgerà oggi, sabato 20 settembre. La processione è prevista per domani

sabato 20 settembre 2025
Dopo il grande successo della prima edizione, Bitonto si prepara ad accogliere nuovamente uno degli appuntamenti sportivi più attesi dalla comunità: il Torneo Parrocchiale Sant'Isidoro, giunto quest'anno alla sua seconda edizione. La manifestazione si terrà sabato 27 settembre al Campo Santi Martiri di Abitene, con inizio alle ore 17:30.

L'iniziativa, organizzata dalla Confraternita Sant'Isidoro Agricola di Bitonto, rappresenta molto più di una semplice competizione sportiva. Il torneo, infatti, nasce con l'obiettivo di unire la passione per il calcio a 5 con i valori della fede e dello stare insieme, trasformandosi in un'occasione di incontro e condivisione capace di coinvolgere giovani, famiglie e l'intera cittadinanza.

La prima edizione aveva riscosso grande entusiasmo, testimoniando quanto la comunità avesse voglia di vivere lo sport come strumento educativo e aggregativo. Quest'anno l'evento si presenta con rinnovato slancio, grazie a una partecipazione ancora più ampia e al sostegno di numerose realtà locali che hanno scelto di affiancare l'organizzazione, dimostrando ancora una volta la loro vicinanza alla vita parrocchiale e al mondo giovanile.

Il motto scelto, "Uniti nella fede, insieme nello sport", sintetizza al meglio lo spirito con cui i partecipanti si apprestano a scendere in campo. La competizione sportiva diventa così occasione di amicizia e di rispetto reciproco, espressione di un senso di comunità che va oltre il risultato della partita.

Un momento particolarmente significativo di questa edizione sarà la presentazione della seconda divisa ufficiale della squadra, pensata nei colori bianco e dorato e blu e dorato: due combinazioni che vogliono esprimere da un lato la purezza e la fede, dall'altro la forza e la determinazione, unite dal simbolo prezioso dell'oro. Una scelta che non rappresenta solo un aspetto sportivo, ma anche un segno di identità e appartenenza che rafforza ulteriormente il legame tra fede, sport e comunità.

L'evento si inserisce inoltre nel ricco programma dedicato a Sant'Isidoro, patrono degli agricoltori, la cui festa liturgica sarà celebrata sabato 20 settembre, mentre la processione si terrà domenica 21 settembre. Un intreccio tra tradizione religiosa e iniziativa sportiva che rende ancora più speciale questa seconda edizione.