Bitonto Circolare
Bitonto Circolare
Vita di città

"Bitonto Circolare", Amministrazione e Confcommercio promuovono utilizzo del trasporto pubblico locale

Il progetto - presentato in conferenza stampa - per favorire la mobilità sostenibile

Con "Bitonto Circolare" Amministrazione comunale, delegazione cittadina della Confcommercio e ASV Trasporti fanno squadra per promuovere la mobilità sostenibile, il trasporto pubblico in particolare, in coincidenza con il periodo natalizio, che tradizionalmente fa registrare un considerevole incremento dei volumi di traffico veicolare in città.

Il progetto, presentato nel corso di una conferenza stampa a Palazzo di Città, mutua il nome dalle due circolari rosse del trasporto urbano, che per l'occasione sono state decorate con vetrofanie a tema e dotate di casse esterne per diffondere i classici motivi musicali di Natale, attirando l'attenzione lungo le strade cittadine. L'iniziativa strizza così l'occhio ai più piccoli, coinvolgendoli nel ruolo di promotori della mobilità sostenibile e di uno stile di vita più ecologico e salutare. Tutti i giorni, sino all'Epifania, si potrà scegliere di lasciare a casa l'auto, potendo muoversi comodamente in città grazie alle due linee (rossa e verde) dei bus urbani attive dalle 6:45 alle 19:10. Il biglietto, che ha il costo di 1 euro ed è acquistabile con l'app DropTicket! o in uno dei cinque punti vendita convenzionati, sarà gratuito per i bambini alti sino a un metro.

Il lancio di "Bitonto Circolare" nella sua versione natalizia è supportato da una campagna di comunicazione, che prevede la distribuzione di mappe della città con l'indicazione degli orari di partenza dal capolinea delle corse giornaliere delle due linee (17 corse per la linea rossa e 19 per la linea verde) e l'esatta individuazione dei percorsi e delle fermate. La complessiva progettualità dell'iniziativa punta a: ridefinire percorsi e fermate dei mezzi pubblici, per servire in modo efficace le esigenze della comunità durante gli eventi pubblici e le festività natalizie; ottimizzare l'interazione tra attività commerciali, logistica e trasporto pubblico, grazie a percorsi dedicati alle zone dello shopping e al mercato settimanale del martedì, e promozioni speciali nei negozi; avviare una campagna di comunicazione per incentivare l'uso del trasporto pubblico locale e ridurre l'impiego delle auto private; realizzare e distribuire mappe integrate con info di dettaglio su trasporto pubblico, parcheggi e negozi convenzionati; individuare zone della città idonee e sicure per creare aree parcheggio decentrate.

In conferenza stampa l'assessore alla Mobilità sostenibile, Cosimo Bonasia, ha spiegato che "vi è la necessità di promuovere non solo il servizio di trasporto pubblico, che è purtroppo sottoutilizzato a fronte di un uso eccessivo dell'auto, come dimostra l'elevato numero di veicoli immatricolati (oltre 35mila, che si traduce in una media di due auto per ogni famiglia), ma la mobilità sostenibile in tutte le sue accezioni, a partire dalle piste ciclabili".

Il sindaco Francesco Paolo Ricci ha invitato a riflettere sulla circostanza che "il flusso dei veicoli tende a concentrarsi in poche aree centrali, nonostante la città per la sua conformazione sia facilmente percorribile a piedi, tanto da risultare la scelta migliore per spostarsi da un capo all'altro del centro urbano nelle ore di punta del traffico".
"Promuovere la mobilità sostenibile – ha dichiarato Ricci – significa intraprendere un percorso articolato e per nulla facile, ma abbiamo la necessità di farlo, puntando innanzitutto a sradicare cattive abitudini come quella di utilizzare l'auto senza altri occupanti oltre al guidatore. Intendiamo sottrarre sempre più spazi urbani ai veicoli e restituirli ai pedoni, decongestionare il traffico, migliorare la qualità dell'aria che respiriamo, mettendo in campo una serie di azioni a partire dall'imminente installazione di centraline per il monitoraggio dell'aria nelle principali arterie, in modo da raccogliere dati obiettivi per indirizzare al meglio le scelte per ottimizzare la circolazione veicolare e limitare il traffico".
"Bici e monopattini elettrici
– ha poi chiarito il Sindaco – possono contribuire a rendere più sostenibile la mobilità urbana, ma vi è l'esigenza prioritaria che vengano utilizzati in maniera consapevole, corretta e nel pieno rispetto delle norme dettate dal Codice della strada".

Per Cristina Lovascio, responsabile della delegazione cittadina della Confcommercio, le parole chiave per spiegare lo spirito del progetto "sono consapevolezza e cultura. Ed è in questa prospettiva che abbiamo collaborato con l'ASV Trasporti per rendere i bus urbani durante il periodo natalizio più accattivanti e, quindi, più visibili in primo luogo agli occhi dei bambini, chiamandoli a diventare promotori nei confronti degli adulti dell'importanza della mobilità sostenibile dei suoi benifici effetti sulla salute e l'ambiente".
"A beneficiare di questo progetto – ha poi aggiunto la vicesindaco Marianna Legista saranno i gestori delle attività commerciali, che hanno ben presenti, avvertendone molto spesso il peso negativo, le problematiche correlate al traffico congestionato e alla mancanza di parcheggi".
  • Confcommercio
  • Francesco Paolo Ricci
  • Bitonto Circolare
Altri contenuti a tema
Ordine al Merito della Repubblica, tre i bitontini insigniti dell'onorificenza Ordine al Merito della Repubblica, tre i bitontini insigniti dell'onorificenza Si tratta di Nagy Vasile, Giovanna Pice e Andrea Fiore
Festa patronale 2024, Ricci: «Grazie per queste giornate vissute insieme» Festa patronale 2024, Ricci: «Grazie per queste giornate vissute insieme» Le parole del primo cittadino a conclusione del programma di eventi in onore di Maria SS. Immacolata
Approvato in Consiglio comunale il "Manifesto della comunicazione non ostile" Approvato in Consiglio comunale il "Manifesto della comunicazione non ostile" La proposta della I commissione consiliare è stata votata favorevolmente da tutti i presenti in aula
Firmato il “Manifesto delle Città Gentili”. Bitonto è il 57° Comune Gentile d'Italia Firmato il “Manifesto delle Città Gentili”. Bitonto è il 57° Comune Gentile d'Italia Il Comune di Bitonto aderisce ufficialmente al Movimento Italia Gentile
Discarica Torre d'Agera, Ricci risponde alle associazioni ambientaliste Discarica Torre d'Agera, Ricci risponde alle associazioni ambientaliste Nota di Palazzo Gentile sulla posizione dell'amministrazione comunale
Sindaco, assessori e consiglieri salutano il Bitonto C5 prima della partenza per Genova Sindaco, assessori e consiglieri salutano il Bitonto C5 prima della partenza per Genova Le leonesse neroverdi prenderanno parte alle Final Eight di Coppa Italia di Serie A
Coalizione Ricci: «Spiace constatare che buona politica si riduca a zuffa mediatica» Coalizione Ricci: «Spiace constatare che buona politica si riduca a zuffa mediatica» La nota siglata dalle forze politiche di maggioranza
Final Eight di Coppa Italia, Ricci: «A lavoro per allestire un maxischermo in piazza» Final Eight di Coppa Italia, Ricci: «A lavoro per allestire un maxischermo in piazza» La competizione nazionale si terrà dal 18 al 21 aprile a Genova
© 2001-2024 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.